Immagina un metodo dove ogni decisione è informata dai dati e validata dagli utenti.

Scopri come trasformare le idee in realtà con il Lean Design Sprint uno strumento di progettazione rapida, collaborativa ed efficace.

Il metodo di cui ogni progetto ha bisogno 

Il Lean Design Sprint è una metodologia per progettare e testare rapidamente nuove idee, ottenendo prototipi navigabili senza dover investire eccessive risorse di tempo o budget.

Il Lean Design Sprint coniuga rapidità, multidisciplinarità e un approccio user-centered. Ideato per rispondere alle esigenze delle organizzazioni, si basa su un principio semplice ma potente: validare le idee velocemente per evitare sprechi di tempo e risorse.

 

 

I Pillars del Lean Design Sprint 

Fare ricorso al pensiero critico per comprendere a fondo il problema, prima di investire.

THINK
Esplorazione
: sessioni di co-progettazione che coinvolgono decision maker con ruoli eterogenei, per ampliare le prospettive e raccogliere tutte le informazioni necessarie.

CREATE
Prototipazione Rapida
: passare dalle idee al tangibile in pochi giorni.

VALIDATE
Test e Validazione
:  verificare rapidamente come il prototipo risolve effettivamente i problemi degli utenti, permettendo aggiustamenti precoci (iterazioni), prima di scalare.



Lean-Design-sprint

Il Valore dell'Evoluzione Rapida 

Secondo McKinsey, il 70% dei progetti IT fallisce nel soddisfare le aspettative iniziali perché manca una fase adeguata di validazione e coinvolgimento prima dello sviluppo. Il Lean Design Sprint affronta questa lacuna, offrendo una roadmap per:

Ridurre i rischi e testare la soluzione prima di impegnare risorse.

Massimizzare l’efficienza focalizzandosi solo su ciò che conta.

Creare esperienze significative e progettare con gli utenti, non semplicemente per gli utenti con un approccio human-centered.

Vuoi scoprire come applicare il Lean Design Sprint alla tua realtà? Partecipa ai nostri workshop gratuiti per imparare direttamente dai nostri esperti. 

COME PROGETTARE
APPLICAZIONI

LEAN DESIGN SPRINT

Progettazione snella per una nuova applicazione. Il servizio prevede 3 sessioni in co-work più la prototipazione wireframe dell’applicazione comprensiva di documentazione tecnica.

COME MIGLIORARE LE TUE APPLICAZIONI
APPLICARE LA LEAN UX

Per migliorare un’applicazione esistente e integrare nuove funzionalità mantenendo l’usabilità. Il servizio prevede il supporto per l’intero ciclo di sviluppo e per le evoluzioni successive. 

COME REALIZZARE
IL DESIGN SYSTEM

ESPERIENZE COERENTI

Progettazione di stili, componenti UI e linee guida, per creare un'esperienza utente coerente tra i diversi device dell’ecosistema o della singola applicazione.

Un Approfondimento sul Lean Design Sprint

PERCHÉ
Il Lean Design Sprint migliora la UX, garantendo soluzioni basate su esigenze reali. Riduce i tempi dello sviluppo di un'applicazione, ottimizzando anche la produttività. Diminuisce il rischio di insuccesso, validando le idee prima di investire. Aumenta, infine, la velocità dei processi decisionali e la qualità dei risultati.

COS'É
Il Lean Design Sprint non è solo un metodo: è un cambiamento di paradigma e mentalità. Aiuta le aziende a passare da una logica reattiva a una proattiva, dove ogni scelta è guidata dalla sperimentazione e dalla certezza del risultato.

QUANDO SERVE
Il Lean Design Sprint è sempre la via da prediligere. È perfetto per validare soluzioni reali attraverso comprensione, ideazione, prototipazione e test. È indispensabile quando si deve innovare, creare una nuova applicazione o implementare funzionalità complesse su applicazioni esistenti. È inoltre ideale per ridurre i rischi di investire su idee sbagliate.

COME
Esploriamo il problema da risolvere, o l'idea da realizzare, guidando un team interdisciplinare con la nostra metodologia che coniuga in modo esclusivo tecniche di progettazione innovative. Scarica il Deck per approfondire come funziona.  


Compila il nostro breve questionario e ottieni il tuo esito gratuitamente. Scoprirai come il Lean Design Sprint può migliorare l'esperienza dei tuoi utenti.

Ricevi subito i tuoi risultati  ed esplora il percorso tra prototipi navigabili, validazione rapida e soluzioni efficaci.

workshop

WORKSHOP 

Sessione 1: Obiettivi, Outcome e User Journey.
Sessione 2: Funzionalità e Prioritizzazione.

prototipazione

PROTOTIPAZIONE

Prototipazione rapida (wireframe).
Analisi Tecnica e Funzionale.

test

TEST

Test del prototipo e Feedback.
Specifiche tecniche.

delivery

DELIVERY

CONSEGNA DEL PROGETTO:
Prototipo wireframe.
Specifiche tecniche.